
In tema di arredamenti, lo stile scandinavo è certamente uno degli stili più apprezzati nell’arredare una casa. Le prerogative? Ordine, accoglienza e familiarità grazie ai principi nordici di protezione, felicità e sostenibilità. Questo stile è diventato popolare agli inizi degli anni 2000, quando ci fu l’esigenza di mettere da parte il superfluo e i colori sgargianti degli anni ‘90.
Caratteristiche dello stile scandinavo.
Lo stile scandinavo non è facile da accostare a un’epoca precisa. In seguito alle due guerre mondiali, l’Europa fu inondata da un desiderio comune di innovazione e modernità. Questa tendenza portò nei paesi scandinavi (Danimarca, Svezia e Norvegia) un design che dava importanza alle forme, alle caratteristiche naturali dei materiali e alla loro funzionalità. È uno stile totalmente calibrato in ogni sua scelta e caratterizzato da un senso di naturale armonia, proiettata a ricreare ambienti luminosi e accoglienti che possano far respirare un senso di comfort e benessere. Lo stile scandinavo è uno stile poco influenzato dalle tendenze e molto legato alla funzionalità, al design e alla naturalezza dei materiali. Considerato che l’inverno nei paesi scandinavi è rigido e buio, la luce naturale e il calore del sole nelle case vengono valorizzati attraverso la presenza di grandi vetrate e verande. Quindi, per ricreare uno stile scandinavo nella propria casa, ci sarà bisogno certamente di spazi puliti, semplici, funzionali e molto luminosi.
Colori e materiali dello stile scandinavo.
Il bianco è sicuramente il colore principe di questo stile. Ma sono presenti anche tonalità come il grigio, il beige, i toni pastello e i toni naturali del legno sbiancato e dei legni chiari (pino e betulla). Optando invece per una piccola rottura, è possibile movimentare gli interni con la combinazione tra bianco e nero, che rimane comunque fedele al senso di ordine e minimalismo tipico dello stile nordico. Il legno nella sua natura è il protagonista assoluto, ma anche la tappezzeria e la biancheria in tessuti naturali trovano spazio per esprimere al meglio l’arredamento scandinavo. Quindi via libera a lane, tappeti pelosi, morbide coperte poggiate a scendere su letti e divani e cuscini oversize.
Le forme.
Anche le forme contribuiscono a definire lo stile scandinavo. Le geometrie nette e definite sono sicuramente una buona base di partenza, ma è da tenere presente anche la morbida fluidità di cerchi e ovali che si possono ricreare con degli specchi da appendere nelle stanze della casa.
Lasciati ispirare dalle nostre collezioni e passa a trovarci per una consulenza!
Dal lunedì al sabato siamo a tua disposizione in Via Circonvallazione Ponente, 3 a Calcinate (BG). Puoi chiamarci al numero 035841010 oppure inviarci un mail a [email protected].
Se hai curiosità o necessiti di specifiche informazioni, puoi compilare il modulo online per poi essere ricontattato al più presto. Nel frattempo, visita il nostro shop online e dai spazio alla tua creatività!