
Scegliere i colori con i quali arredare la propria casa non dovrebbe mai essere lasciato al solo istinto, ma dovrebbe essere frutto di un’analisi accurata che parte dalla propria persona tramite l’armocromia.
Che cos’è l’armocromia?
Sebbene siamo abituati a sentire parlare di armocromia legata al make-up e alla scelta dell’abbigliamento, tale disciplina nasce nel mondo dell’arredamento. Essa ha il compito di stabilire l’equilibrio tra i circa 90 milioni di sfumature di colori. Il tutto in base alla propria appartenenza a una delle quattro stagioni individuate dall’armocromia: primavera (colori chiari caldi e luminosi), estate (colori chiari e freddi), autunno (colori scuri caldi e morbidi) e inverno (colori scuri brillanti e freddi).
La palette di colori che si adatta alla propria carnagione è anche quella che esalta il proprio modo di essere. Questa applicata all’arredamento rende la casa un luogo sicuro e sereno. Anche l’armocromia, però, non sfugge a quelle che sono le tendenze annuali dell’arredamento.
I colori di tendenza del 2023
Quest’anno le pareti delle case, i mobili e i complementi d’arredo saranno caratterizzati principalmente da tre colori, con un diverso simbolismo: il blu calmo, il verde e, ovviamente, quello che Pantone ha definito come “colore dell’anno” ossia il Viva Magenta 18-1750.
1.TRANQUIL BLUE
Il blu calmo è un colore tenue e delicato che, come suggerisce il nome, dona un profondo senso di tranquillità. Da usare per le pareti (particolarmente indicato per quelle di stanze grandi), per gli accessori (tappeti, vasi, cuscini) e per i mobili di salotto, zona notte e bagno. Questo colore si abbina bene con il blu cobalto, l’azzurro pastello, il ghiaccio, il blu notte, il turchese e il bianco.
2.VERDE
Una vita più sostenibile e con un contatto sempre maggiore con la natura. È questo il mood prevalente per il 2023. E questo si ritroverà anche nell’arredamento grazie al verde, che sarà utilizzato in tutte le sue sfumature. Affianco al verde smeraldo e al verde lime, quest’anno molto sfruttato sarà anche il verde oliva. Una sfumatura da abbinarsi a colori come beige, marrone e ruggine così da far risaltare i materiali naturali dell’arredamento.
3.COLORE PANTONE 2023: VIVA MAGENTA 18-1750
Quest’anno l’istituto Pantone ha scelto quale colore dell’anno il Viva Magenta. Si tratta, nelle parole di Leatrice Eiseman (direttore esecutivo del Pantone Color Institute), di “un rosso cremisi sfumato in equilibrio tra caldo e freddo, che lo rende quello che noi chiamiamo un colore ibrido”. Un colore “audace, giocoso, inclusivo”. Un colore che è facile da utilizzare, come dimostrano le quattro palette mostrate da Pantone, dove il Viva Magenta è unito a colori tendenti al neutro (palette Ignite), a toni nude (Family Ties), a colori caldi (Equilibrium) e a toni ricchi (Resonance).
Per un arredamento in sintonia con la tua personalità e per una scelta attenta della palette di colori da utilizzare rivolgiti a Longo Design.
Siamo a tua disposizione a Calcinate (BG), in via Circonvallazione Ponente 3, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 19. Puoi chiamarci allo 035.841010 oppure scriverci a info@longogroup.eu. Se hai curiosità o necessiti di specifiche informazioni, puoi compilare il modulo online per poi essere ricontattato al più presto.