News » Novità & Tendenze

News

Sistemi a scomparsa: nascondere e rivelare arredi per cambiare gli spazi

28
Mar

 immagini fornite da CLEI srl

 

 

Un monolocale o piccolo appartamento in cui sfruttare al meglio gli spazi a disposizione. Una casa ampia in cui lo spazio non rappresenta un problema, ma in cui si vuole uno stile minimalista senza tuttavia privarsi di nulla. Due problemi diversi che sono uniti dalla stessa soluzione: l’utilizzo di sistemi a scomparsa.

 

 

 

 

Cos’è un sistema a scomparsa

 

 

 

C’è ma non si vede, se non nel momento in cui serve. Un sistema a scomparsa può essere brevemente descritto in questo modo. Di fatto è un sistema che permette di nascondere degli elementi all’interno di un mobile o di uno scomparto nascosto sino a quando non si utilizzano. Con i sistemi a scomparsa è possibile trasformare in pochissimo tempo e in modo del tutto semplice un ambiente.

 

 

Esempi di sistemi a scomparsa

 

Il modo migliore per comprendere ciò di cui si sta parlando sono degli esempi pratici.

 

 

 

Angolo studio, sala da pranzo o camera da letto?

 

 

Un armadio può essere utilizzato per creare degli ambienti diversi nella stessa stanza semplicemente girando uno o più elementi. Esso può costituire una parete a cui è appoggiato un tavolo, da utilizzare come scrivania o per consumare i propri pasti. Ma basta chiudere il tavolo e abbassare l’anta del mobile per avere una camera da letto, dotata di ogni comfort: ripiani portaoggetti, che fungono da comodino, e un armadio vero e proprio per i vestiti.

 

 

 

 

Cucina funzionale ma invisibile

 

 

Sempre più spesso la zona giorno della casa è costituita da un grande open space. Se la cucina a vista non è di tuo gradimento, questo non costituisce più un problema. Ci sono sistemi grazie ai quali, una volta chiuso il coperchio, la cucina (piano cottura, lavandino, frigorifero, forno) si trasforma in un elegante mobile da giorno che non lascia intuire la sua vera natura.

 

 

I fuochi potrebbero essere nascosti anche nel piano lavoro. Questo, a seconda delle esigenze, si può utilizzare per preparare i cibi, mangiare, studiare o per cucinare. Il piano cottura a induzione è parte integrante della superficie del tavolo e si attiva semplicemente premendo un pulsante.

 

 

 

 

Parete o libreria?

 

 

Sei un amante dei libri, ma ti piacciono gli spazi vuoti? Puoi creare una parete composta da moduli rotanti che nascondono una libreria. I libri compaiono e scompaiono a tuo piacimento, lasciando una parete liscia.

 

 

 

 

La tv che non si vede

 

 

Alla maggior parte di noi piace rilassarsi davanti alla tv. La sensazione, soprattutto oggi in cui le sue dimensioni sono sempre più grandi, è però che tale elettrodomestico sia il protagonista assoluto della zona giorno. Ma anche della camera da letto.

 

 

Tuttavia, è possibile eliminare la tv dalla propria vista, senza dovervi necessariamente rinunciare. Infatti, si può scegliere una televisione a scomparsa, che sia all’interno di un mobile o di una nicchia del soffitto. Un semplice meccanismo automatizzato la farà comparire ogni qualvolta si decida di vederla. E con il sistema a soffitto si può anche scegliere l’altezza alla quale la si desidera e come orientarla (il meccanismo di rotazione è a 360°).

 

 

 

 

Lo studio nell’armadio

 

 

Smart working. Libera professione con la casa come sede della propria attività. Sono situazioni sempre più frequenti, che portano alla necessità di avere nella propria abitazione uno spazio dedicato al lavoro. Il rischio, però, è quello di non riuscire a separare il tempo lavoro dal tempo libero: per questo motivo sarebbe importante avere un angolo dedicato alla propria attività, che permetta di avere una distanza non solo mentale ma anche fisica da essa. Una soluzione salvaspazio è quella di ricavare il proprio angolo lavoro all’interno dell’anta di un mobile.

 

 

I sistemi a scomparsa sono soluzioni che richiedono un attento studio dello spazio a propria disposizione e delle sue potenzialità. Proprio per questo è consigliabile evitare il fai da te e rivolgersi a un interior designer.

 

 

 

 

 

A tal fine scopri le proposte di Longo Design a Calcinate (BG), in via Circonvallazione Ponente 3. Dal lunedì al sabato, con orario 9-12.30 e dalle 14-19, trovi a tua disposizione, tra le altre figure, tre Interior Designer e un Visual Artist. Puoi chiamarci allo 035.841010 oppure scriverci a info@longogroup.eu. Se hai curiosità o necessiti di specifiche informazioni, puoi compilare il modulo online per poi essere ricontattato al più presto.